Il framework AAL®, brevettato in Svizzera e Italia, è uno strumento di design, di oggetti di apprendimento digitali, di percorsi di apprendimento, di esperienze di apprendimento, di ambienti di apprendimento, di piattaforme di apprendimento, di processi di gestione dell’apprendimento e della formazione. È un mix di metodologie innovative e tecnologie di frontiera che opportunamente integrate fanno diventare l’apprendimento un’esperienza facile, veloce e divertente.
È lo strumento con cui si eseguono progetti di ridefinizione dei modelli di apprendimento di un’organizzazione, si costruiscono percorsi formativi con metodologia innovativa, si realizzano learning object con caratteristiche uniche nel mercato.
I 5 trend della formazione rappresentano la struttura portante del framework AAL®: Rich Media, Gamification, Bite Sizing, Personalization, Mobile.
Con il supporto di CEFRIEL, ente di Ricerca del Politecnico di Milano,
Arcadia ha ideato AAL® (Arcadia Augmented Learning) Framework, composto da:
per la gestione del
rapporto con gli
stakeholder
per creare corsi
all'avanguardia
e volti alla crescita
a supporto delle componenti
metodologiche e organizzate
in un'architettura di sistema
di alto livello
L’uso massivo della realtà virtuale, realtà aumentata, dei simulatori e games applicati a oggetti di apprendimento è la declinazione concreta dei principali trend di apprendimento e delle metodologie di erogazione quali il bite sizing, la classe capovolta o il badging.
La metodologia AAL®, è stata ideata e sviluppata per dare una risposta a queste esigenze, dimostrando che l’integrazione di tecnologie di frontiera e metodologie innovative consente di vivere percorsi personalizzati nel rispetto di tempistiche e modalità che siano aderenti alle esigenze individuali.
Un’esperienza unica e di estremo impatto in grado di travolgere l’essere umano, sradicando le forme di trasmissione di conoscenza tradizionali a favore di un approccio che eleva di significato e importanza il connubio tra apprendimento e cambiamento.
Alcuni elementi che permettono di parlare di
apprendimento adattivo alla persona sono:
Erogazione di contenuti in micromolecole; l’attenzione si concentra su singoli concetti significativi
Esercitazione attraverso simulatori
(2D e 3D, fotorealistici o gamificati)
Piattaforme per lo scambio di esperienze e prassi, per favorire il collaborative learning
Utilizzo di app e dispositivi mobile
per esercitazioni, test gamificati, social learning
Assegnazione di punteggi in base a contenuti fruiti, test eseguiti, superamento di livelli, competizione e aggiudicazione di badge e ricompense
Ripetizione dei punti da migliorare
attraverso piattaforme gamificate
Accrescimento dell’engagement attraverso il
divertimento implicito nel percorso
Queste tecnologie applicate alla formazione danno forma a un’esperienza emozionante e coinvolgente consentendo un apprendimento attivo, personalizzato e interattivo, altamente in linea con l’evoluzione dei trend tecnologici e metodologici.
La vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008) prevede che il datore di lavoro assicuri a ogni lavoratore la possibilità di ricevere una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza.
L’accordo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2001 (pubblicato in G.U. n.8 del 2012) ha stabilito tempi, contenuti minimi, modalità di svolgimento e documentazione della formazione obbligatoria per tutti i lavoratori.
Vieni a conoscere più in dettaglio la metodologia AAL®
e la sua applicazione ai percorsi formativi di Arcadia!