
12 Lug App e web-app tra i 10 learning trends 2017 secondo Arcadia
Smartphone e tablet accompagnano sempre più spesso il nostro quotidiano. Questi device facilitano le attività tramite l’utilizzo di App e Web-App. Da uno studio di comScore su nove mercati (USA, Canada, Regno Unito, Spagna, Italia, Brasile, Messico, Cina, Giappone), emerge che la popolazione sta progressivamente abbracciando la navigazione mobile a scapito di quella desktop. In Italia il 64% della popolazione accede a internet utilizzando il proprio smartphone o tablet. L’87% del tempo passato sui device è dedicato all’utilizzo di applicazioni. Non è molto diverso per gli altri 8 mercati studiati. In generale oltre il 60% utilizza dispositivi mobili per la navigazione e più dell’80% utilizza delle applicazioni .

Figura 1: http://www.engage.it
Le app sono nate originariamente per migliorare la produttività aziendale, per facilitare e velocizzare le attività lavorative. Visto il loro successo e la diffusione dei mobile device, il loro utilizzo è stato ampliato alla vita privata. In breve tempo si è registrato un rapidissimo sviluppo di applicazioni dedicate al tempo libero sulle tematiche più diverse come: gioco, lettura, riviste, hobby, viaggi, radio, sport e molti altri.
Cosa sono le app e le web-app?
Un’App, detta anche applicazione mobile nativa, è un’applicazione creata ad hoc per i diversi sistemi operativi (IOS, Android, BlackBerry e Windows Mobile) e installabile direttamente sui device. Gli utenti non devono fare altro che entrare nello store online, dedicato al proprio sistema operativo, e scaricare gratuitamente o tramite pagamento l’applicazione scelta. Molte applicazioni possono essere utilizzate anche offline, riuscendo in ogni caso ad interagire con il dispositivo e utilizzando a pieno le sue capacità.
Le Web-app sono delle applicazioni internet enabled che, a differenza di quelle precedenti, non hanno bisogno di essere scaricate e installate sul dispositivo. Esse possono essere usate direttamente collegandosi al browser. Di seguito sono descritti alcuni dei principali punti di forza di entrambe.
APP:
- Compatibilità perfetta con il device
- Capacità di utilizzare funzionalità hardware
- Fruizione anche offline
- Funzionalità in background (multi-tasking)
WEB-APP:
- Compatibilità con qualsiasi dispositivo utilizzato
- Pubblicazioni e aggiornamenti liberi
- Minori costi e tempi di realizzazione
- Non necessita di installazione
Esempi di utilizzo durante la formazione
L’utilizzo di queste tecnologie permette di coinvolgere attivamente i discenti durante la formazione. La fruizione delle applicazioni aumenta l’interesse e il coinvolgimento dell’aula. Si evita che i dispositivi vengano utilizzati durante la lezione per altri scopi che influiscono negativamente sugli esiti dell’apprendimento. Arcadia utilizza in diversi modi le applicazioni nella formazione, ad esempio:
- nell’attività di brainstorming per creare spunti di riflessione, condivisione di idee e scambio di opinioni
- nello svolgimento di quiz, spesso gamificati, in modo facile e divertente, ai quali i partecipanti rispondono utilizzando il proprio dispositivo, competendo o cooperando con gli altri discenti.
Tra i vantaggi delle applicazioni vi è la possibilità di ottenere report e analytics – informazioni utili sui risultati di apprendimento dei discenti.