Artificial intelligence – algorithms and intelligent agent - Arcadia
18052
post-template-default,single,single-post,postid-18052,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

Artificial intelligence – algorithms and intelligent agent

I LEARNING TREND 2018 DI ARCADIA – TREND Artificial intelligence – algorithms and intelligent agent

I computer sempre più potenti e le enormi quantità di dati hanno reso possibile la creazione di software
molto elaborati, che stanno cambiando notevolmente il nostro rapporto con i computer, le macchine e
più in generale il mondo. I progressi nell’intelligenza artificiale ottenuti negli ultimi anni stanno avendo
un impatto di determinante rilievo. Alcuni piccoli pezzi di questi progressi e innovazioni fanno già parte
del nostro quotidiano, dagli assistenti personali sugli smartphone come Siri alle automobili che si
guidano da sole, passando per software sofisticati come AlphaGo di Google, che l’anno scorso ha
imparato a giocare al complicatissimo gioco da tavola cinese “go” meglio di chiunque altro, battendo un
campione mondiale.

Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

Gli algoritmi di apprendimento (programmi che permettono a macchine e dispositivi elettronici di
apprendere funzioni e comportamenti sempre nuovi grazie all’interazione con l’ambiente esterno) sono
sempre più precisi, funzionali e potenti; molti laboratori e centri accademici stanno sviluppando nuovi
modelli per la creazioni di reti neurali artificiali che riproducano il funzionamento del cervello umano.

Nel campo delle scienze informatiche, l’intelligenza artificiale è quella branca di studi che si occupa
dello sviluppo di software e macchine intelligenti. Per i maggiori ricercatori del settore, l’intelligenza
artificiale consiste nello studio e nello sviluppo di agenti intelligenti, dove per agenti intelligenti si
intendono dei sistemi in grado di interagire con l’ambiente circostante e ricavare da questo informazioni
utili a massimizzare le probabilità di successo.

Molti dei problemi che macchine dotate di un’intelligenza artificiale devono risolvere richiedono una diffusa conoscenza dell’ambiente che le circonda. Questi agenti devono conoscere gli oggetti presenti
nel loro ecosistema, le situazioni e gli eventi che si sono presentati nel passato e relazioni di causa ed
effetto. Devono, quindi, possedere un’ontologia dell’ecosistema in cui si trovano a vivere.

L’apprendimento, al pari della rappresentazione della conoscenza, è il problema centrale
dell’intelligenza artificiale. Negli anni sono stati sviluppati algoritmi di apprendimento
automatico (machine learning algorithms) che permettono agli agenti di apprendere nuove funzioni e
comportamenti grazie all’accumulo di esperienza e di dati provenienti dal mondo esterno.

Esempio di utilizzo da parte di Arcadia – Chatbot

Un chatbot è un programma per computer che svolge una conversazione tramite metodi uditivi o
testuali. Tali programmi sono spesso progettati per simulare in modo convincente come un essere
umano si comporterà come partner di conversazione.
Arcadia sta attualmente sviluppando una Demo di Chatbot Educativo che propone un corso sulla
comunicazione con il cliente,
Il Chatbot permetterà di svolgere un corso sulla comunicazione con il cliente attraverso l’interazione
con un programma in grado di rispondere alle esigenze formative della persona. Il Chatbot offre
attualmente la possibilià di fruire di diversi contenuti formativi legati al tema della comunicazione.