Didattiche partecipative e ruolo del feedback attraverso tecnologie game-based - Arcadia
15805
post-template-default,single,single-post,postid-15805,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

Didattiche partecipative e ruolo del feedback attraverso tecnologie game-based

Sottolineare l’importanza del feedback nei processi di conoscenza e di apprendimento ed il ruolo centrale che esso può svolgere tramite l’ausilio di tecnologie smart-device. Il contributo tratteggia gli orientamenti prevalenti per una progettazione didattica che prevede l’utilizzo di tecnologie digitali. A tale proposito l’analisi si è avvantaggiata di evidenze empiriche acquisite nell’ambito di un’esperienza svolta presso l’Università Parthenope di Napoli, con la partecipazione di 149 studenti di diversi corsi di studio, che ha previsto l’uso di tecnologie game-based per la realizzazione di un quiz-game tramite la piattaforma Kahoot. Alla luce del quadro teorico, dell’esperienza e dei risultati, è ragionevole ritenere che le tecnologie game-based contribuiscano a migliorare complessivamente i processi di apprendimento consentendo un più efficace engagement ottimizzando l’acquisizione delle conoscenze.

Autori: Maria Luisa Iavarone, Francesco Lo Presti, Orazio Stangherlin

In collaborazione con: