
16 Mar Il framework metodologico AAL® – “best cases” in Italia
Il framework metodologico AAL® (Arcadia Augmented Learning) è stato costruito e sperimentato da Arcadia. La Education Technology Company di Cittadella ha sviluppato AAL® per rispondere alle nuove esigenze del mercato. Essa realizza esperienze d’apprendimento che parlano efficacemente alla persona, grazie all’utilizzo di un linguaggio social e tecnologico “quotidiano” delle persone.
Quali le caratteristiche del framework metodologico AAL®?
AAL® trasforma il processo di apprendimento attraverso l’implementazione e l’utilizzo di piattaforme Moodle (e altri LMS). Utilizzando inoltre realtà aumentata, realtà virtuale, gaming, video interattivi, simulatori, flipped classroom e apprendimento immersivo. La formazione diventa un’esperienza straordinaria di cambiamento e apprendimento. Il paper illustra le componenti tecno-metodologiche del framework metodologico AAL® attraverso alcuni Best Case di studio, costruzione e applicazione. Grazie all’integrazione di tecnologie e metodologie che consentono l’acquisizione di conoscenza in micro molecole, ai simulatori (2D e 3D, fotorealistici o gamificati), al lancio di sfide e al raggiungimento di punteggi attraverso piattaforme gamificate. Con lo stimolo dell’engagement dovuto al divertimento e al coinvolgimento delle persone l’apprendimento diventa snello, facile, veloce, efficace e soprattutto divertente.
La presentazione a EMEMITALIA 2016
La formazione di Arcadia e del suo network si estende a grandi imprese, istituzioni e individui. L’obiettivo è di favorire lo sviluppo di persone e aziende attraverso nuove idee, creazione di innovazione e accesso sistematico alle agevolazioni. Il framework metodologico AAL® e i best cases sono stati presentati a EMEMITALIA 2016 a Modena.
Documento conclusivo del simposio presentato da Arcadia da scaricare qui:
Autori: Orazio Stangherlin, Federico Fantacone, Anna Faggin, Lucrezia Crosato, Piergiorgio Marin, Sandro Furlan Radivo, Marco Sarpato
In collaborazione con: