
02 Nov Industry 4.0 e le trasformazioni culturali e professionali in atto
Verso una formazione 4.0?
Evento Industry 4.0:
Venerdì 10 novembre – Orario 15.00 – 18.30 presso ECIPA CNA – Via della pila, 3/b – 30175 Marghera (VE)
Il mondo Industry 4.0 è dinamico e complesso, con interazioni tra strumenti e persone sempre più frequenti e in rapido cambiamento. Internet of Things ed Industry 4.0 comportano una trasformazione digitale che è anche e soprattutto culturale: non abbiamo più a che fare con un prodotto/servizio statico – le aziende interagiscono direttamente e costantemente con il cliente. Quali sono le conseguenze dell’ Industry 4.0 in particolare sulle piccole-medie imprese? Come costruire culture aziendali in grado di competere e governare la trasformazione in atto? Che ruolo può giocare la formazione?
Programma dell’ evento
15.00 – 15.15 Saluto: Andra Polelli, direttore ECIPA Nordest – Introduzione Ana Berti, Aif Veneto
15.15 – 16.00 Prima sessione: Analisi di alcuni casi aziendali – Modera: Arduino Salatin, preside IUSVE Venezia
- Caso PMI artigiana: come essere competitivi ed innovare
- Elena Bandiera e Guido Cozza, Arcadia – La tecnologia in aula: realtà aumentata, gamification, edutainment.
16.00– 16.40 coffee break
16.40 – 17.30 Seconda sessione: Riflessioni e approfondimenti – Modera: Enrico Cerni, Training Manager
- Marina Pezzoli, Amministratore delegato Niuko Formazione – Sviluppare soft skills e formazione nell’era 4.0
- Cristiano Chiusso- Autoformazione e capacità di autoapprendimento
- Ana Berti – Formazione e risorse umane nel mondo 4.0
17.30 – 18.00 dibattito e conclusioni
Obiettivi dell’ evento
Il seminario si propone di informare e far riflettere formatori, manager e imprenditori delle PMI locali sulle implicazioni e potenzialità delle nuove tecnologie 4.0 sulla gestione e sviluppo delle risorse umane (persone, culture aziendali), fornendo criteri e spunti per gestire al meglio la trasformazione culturale e organizzativa in atto.
I focus di attenzione saranno in particolare:
- Le NUOVE COMPETENZE richieste alle persone (metacognitive + impreditività + creatività): bastano le competenze digitali?
- I NUOVI PROFILI PROFESSIONALI EMERGENTI che richiedono un nuovo equilibrio tra specializzazione e collaborazione: che cosa sta nascendo di nuovo?
- I NUOVI MODI DI FARE FORMAZIONE: Esiste una formazione 4.0?
In collaborazione con: