Design e realizzazione di oggetti digitali per rendere multimediale, interattivo,
digitale ogni percorso di apprendimento.
Imparare sarà più facile, più veloce, più divertente grazie all’utilizzo dei nostri simulatori,
dei video interattivi, dei learning games, delle app.
I simulatori comportamentali propongono situazioni realistiche, proponendo risultati diversi in base alle scelte fatte dal discente, che riceve feedback da un tutor virtuale.
Ricerche hanno dimostrato che un allenamento con un simulatore permette al cervello umano di tradurre in comportamenti effettivi i miglioramenti ottenuti nella simulazione, in modo più rapido e persistente. Il simulatore permette di:
Arcadia sviluppa simulatori comportamentali su misura.
Prova alcune demo:
Premiato con AIF – Premio Adriano Olivetti
Premiato con Digital360 Awards
Premiato con Brandon Hall Awards
Ma l’era dei video e dei filmati “statici” sta lasciando il palcoscenico all’era dei video interattivi, aumentando l’efficacia dell’apprendimento. I video interattivi incrementano infatti la retention delle informazioni di circa l’80%. Guardare un video è infatti un’operazione prettamente passiva, senza alcuna possibilità di interazione. Il video interattivo consente invece l’interazione tra mezzo comunicativo e utente rendendo la formazione più coinvolgente.
Riportiamo alcune tra le tante interattività possibili. Il video interattivo permette una formazione bite-size
e mobile ed è parte integrante della metodologia AAL®, brevettata da Arcadia.
Il video visualizza punti cliccabili. L’utente può ignorarli o utilizzarli per scoprire contenuti aggiuntivi.
Esempio: Preparare una tazza di caffè.
Con o senza monitoraggio tramite piattaforma LMS.
Esempio: Due verità e una bugia: esaminare più video e scegliere quello corretto. Ideale per giochi di ruolo, competenze trasversali, formazione.
Digital Game: ovvero mettersi “in gioco” con una formazione esperienziale.
Sfruttando le nuove tecnologie è possibile simulare un ambito lavorativo reale basandosi su un modello didattico.
Il digital game permette di stare nell’esperienza, di fare esperienza. Il contributo del discente è legato alla motivazione e al coinvolgimento. Il gioco infatti è motivante e motivato.
L’ utente diventa protagonista attivo della propria formazione; nell’attività formativa/ludica non sono previsti attori passivi. Il giocatore è sempre attivamente coinvolto nel processo ludico, è sempre in azione.
I giochi e la tecnologia rappresentano ambienti perfetti per facilitare l’esplorazione, l’apprendimento e l’acquisizione immediata delle conoscenze e delle competenze.
Gli errori diventano elementi utili per l’apprendimento.
Con l’abbinamento di un formatore facilitatore si stimola la comprensione del contesto e la comprensione alla luce delle esperienze vissute.
Nell’era della digitalizzazione di massa e dei social network, l’uso della tecnologia nel mondo della formazione non è solo un traguardo da raggiungere, diventa necessità per essere al passo con i tempi e, soprattutto, con l’Europa.
Con le applicazioni mobili (app) è possibile avere un supporto nell’organizzare la didattica, permettendo una maggiore integrazione tra lezioni tradizionali e nuovi strumenti come video lezioni, materiale didattico on line, forum di discussione, siti di collaboration per la condivisione dei documenti.
Il simulatore è un mezzo molto valido per apprendere!
Scrivici e scopri qual è quello adatto alle tue esigenze.