Consentiamo alle persone e alle organizzazioni, di imparare in sicurezza, con divertimento, risparmiando sui costi di logistica attraverso l’utilizzo di visori per la realtà virtuale come gli Oculus Rift o per la realtà aumentata come i Google Glass, tecnologie indossabili come gli smartwatch o braccialetti intelligenti, ma anche attraverso tecnologie di interazione come il Magic Leap, per continuare con la tecnologia del 3D mapping o dei simulatori fisici di attrezzature reali (ad esempio estintori a infrarossi).
Arcadia può realizzare software che sfruttano la telecamera di un dispositivo mobile per rendere un’app in grado di riconoscere oggetti reali, immagini, forme o testi, oltre che i classici marker, e creare un ponte tra il mondo reale e quello digitale realizzando applicazioni coinvolgenti e strumenti per la formazione utilizzabili direttamente sul campo.
Arcadia può realizzare applicazioni 3D interattive immersive compatibili con i principali visori per la realtà virtuale (Oculus Rift, HTC Vive, Samsung Gear VR e Google Cardboard) e creare spazi nuovi
dove addestrare in modo efficace il personale di un’azienda,
indipendentemente dallo spazio fisico disponibile.
È il 3D interattivo fruito attraverso appositi visori che rendono l’ambiente virtuale incredibilmente reale e usufruibile. Utilizziamo la realtà virtuale per migliorare la gestione e l’esecuzione dei processi aziendali.
Entrambe le soluzioni, la VR e la AR, hanno dei limiti: la realtà virtuale ci separa dal mondo in cui siamo, mentre quella aumentata è troppo vincolada ad esso.
La loro integrazione, la mixed reality, offre un connubio in grado di potenziare entrambe le esperienze.
Microsoft HoloLens va nella direzione della mixed reality, inserendo ologrammi 3D nella visione con visori VR dell’ambiente in cui si trova l’utente:
ad esempio modelli di prodotti con cui interagire.
Il 3D video mapping nasce come una forma di “video arte” che consiste nel proiettare luci e animazioni su superfici piatte o strutture più complesse come edifici trasformando la luce in spettacolo creando degli show multisensoriali con musiche accattivanti e ottenere incredibili scenografie. Il 3D video mapping viene utilizzato in ambito formativo per aumentare il coinvolgimento e l’efficacia dell’apprendimento: si fanno interagire contenuti video con le più svariate tipologie di superfici, dall’automobile (car mapping) all’orologio (micro mapping). Guarda il video
Camminare lungo i corridoi dell’azienda ed entrare in spazi e aree, mostrare il sito produttivo e le sue tecnologie, impianti e macchinari accompagnati da una descrizione che ne riporta curiosità, storia e vissuto, prodotti.
Visitare l’azienda comodamente dal computer di casa, dell’ufficio o dallo smartphone.
I vantaggi
Emozionale: immersivo e coinvolgente per accogliere i visitatori
Integrabile: nel sito, sulla piattaforma LMS, nel blog
Interattivo: con grafiche e personalizzazioni
Multipiattaforma: visibile da qualsiasi dispositivo fisso e mobile
Comunicativo: intuitivo, semplice e immediato
Aggiornato: le novità subito visualizzabili nel tour
Sicuro: perché accessibile senza i rischi legati all’ambiente
Scrivici per conoscere meglio le potenzialità
che la tecnologia ci offre!