
02 Nov Virtual Team Manager: gestire un team di lavoro a distanza
Orazio Stangherlin, fondatore e CEO di Arcadia Consulting, vince i Digital360 Awards con il progetto “Virtual Team Manager”: “La gamification aiuta i manager ad apprendere nuovi skills, anche stimolando la competizione”
“Oggi le aziende sono sempre più aziende di connessioni e non più aziende di geografie. Collegano intelligenze, collaboratori, clienti, partner in remoto con molta facilità grazie alla rete. Cambia perciò il modo di relazionarsi. I team leader si trovano a gestire persone non solo in presenza. Anzi la maggior parte sarà in remoto, di culture diverse, con abitudini diverse. Diventa quindi importante essere preparati a motivare e gestire risorse con queste caratteristiche. Le grandi imprese si trovano tutte ad affrontare questa situazione. Il virtual team manager è un simulatore comportamentale che nasce per allenare i team leader per essere pronti ed efficaci in questo nuovo contesto”. Così Orazio Stangherlin, fondatore e CEO di Arcadia Consulting, spiega in un’intervista a Cor.Com il progetto di Virtual Team Manager, realizzato per il gruppo Unicredit, che ha portato l’azienda a essere tra i vincitori dell’ultima edizione dei Digital360 Awards.
In un momento in cui si parla sempre più di smart working, questa soluzione può essere applicata anche in altri ambiti?
Lo smart working è un contesto naturale di applicazione del simulatore che abbiamo realizzato. E’ trasversale a molti settori. Sicuramente aziende con numerosi team di lavoro, con configurazione mista tra presenza e in remoto, sono i principali nostri interlocutori. Reti di vendita o aziende con numerosi punti vendita o filiali, come banche, assicurazioni, aziende multinazionali, retail su tutte.
Si può parlare del Virtual Team Manager come di una soluzione di “gamification” per l’apprendimento di skills sempre più necessarie per i manager?
Il simulatore realizzato utilizza le meccaniche della gamification. Questo consente un maggior coinvolgimento per i manager che si cimentano nell’apprendimento degli skills. Permette anche di stimolare un po’ di sana competizione nel caso si vogliano confrontare i risultati delle simulazioni tra i vari manager in formazione. Un approccio divertente, stimolante e coinvolgente che aiuta a imparare più facilmente!